L’esperienza di chi ha già intrapreso un percorso di crescita personale
Con Anna mi sono sentita ascoltata. Non giudicata. Finalmente uno spazio mio.
Credevo di dovercela fare da sola… poi ho capito che avevo bisogno di qualcuno accanto. Anna è stata quella presenza.
Mi chiamo Anna Di Pasquale e sono una psicologa clinica in formazione come psicoterapeuta ad approccio cognitivo-comportamentale.
Da sempre sono affascinata dal comportamento umano, dalle emozioni, dai pensieri che condizionano le nostre giornate. Mi gratifica aiutare le persone a comprendere sé stesse e ad affiancarle in un percorso di ascolto, consapevolezza e cambiamento.
Ogni percorso è unico. Ogni persona ha una storia che merita spazio, attenzione e rispetto.
Creo uno spazio protetto dove puoi esprimerti liberamente, senza giudizi. La sicurezza emotiva è la base di ogni percorso.
Terapeuta e paziente sono due attori che attivamente individuano soluzioni e realizzano gli obiettivi condivisi all’inizio del percorso.
Ogni persona è unica, con la sua storia e i suoi tempi. Il rispetto per questa unicità guida ogni sessione e ogni intervento.
“Come una ghianda messa in un terreno adeguato alle proprie esigenze, con il tempo diventa una quercia senza che nessuno glielo insegni, così ogni essere umano riesce a sviluppare le sue capacità intrinseche se gliene viene data la possibilità”.
— K. Horney
Non esistono percorsi preconfezionati. Ogni percorso si costruisce insieme.
Durante il primo colloquio iniziamo ad esplorare ciò che stai vivendo. Parliamo delle difficoltà, delle emozioni, dei pensieri che ti accompagnano e degli obiettivi che desideri raggiungere.
Insieme stabiliamo gli obiettivi del percorso, sulla base delle tue esigenze e delle aree di intervento individuate. Il mio approccio è collaborativo: terapeuta e paziente lavorano insieme.
Il percorso viene strutturato in base alle tue necessità, utilizzando tecniche specifiche e strumenti pratici adatti alla tua situazione. Lavoriamo con strumenti pratici, ma anche con ascolto e presenza.
Valutiamo regolarmente i progressi e adattiamo il percorso in base ai risultati raggiunti e alle nuove esigenze che possono emergere. Il mio obiettivo è accompagnarti, non guidarti. Sostenerti, non sostituirmi a te.
Ogni percorso è unico e adattato alle tue esigenze specifiche
L’ansia non va combattuta, ma ascoltata. Ti aiuto a darle un nome, comprenderne il linguaggio e trovare modi per gestirla.
Problemi di coppia, familiari o sul lavoro. Migliora le tue capacità di comunicazione e sviluppa relazioni più sane e soddisfacenti.
Sviluppa una relazione più positiva con te stesso, scopri i tuoi punti di forza e impara a valorizzare le tue qualità personali.
Tecniche di mindfulness e rilassamento per affrontare lo stress della vita quotidiana e prevenire il burnout professionale.
Ogni persona ha bisogni specifici. Contattami per parlare della tua situazione e valutare insieme come posso aiutarti.
La terapia cognitivo-comportamentale offre strumenti concreti che portano a risultati tangibili nella vita quotidiana
Il primo passo è spesso il più difficile, ma non devi affrontarlo da solo. Insieme possiamo costruire un percorso personalizzato per te.
Nel lavoro terapeutico, credo che ogni persona sia unica e che il percorso debba essere
costruito insieme.
Creo uno spazio sicuro dove ogni emozione è accolta e ogni esperienza compresa senza giudizio.
Utilizzo tecniche cognitivo-comportamentali supportate da evidenze scientifiche e ricerche aggiornate.
Non esistono formule standard. Costruiamo insieme strategie specifiche per i tuoi obiettivi e necessità.
Costruiamo un rapporto di fiducia dove sei protagonista attivo del tuo cambiamento.
Risposte alle domande più comuni sul percorso terapeutico
Assolutamente no. La terapia può essere utile a chiunque desideri migliorare un aspetto della propria vita, anche senza una diagnosi specifica.
Insieme possiamo trovare le risposte di cui hai bisogno. Il mio compito è creare uno spazio sicuro e accogliente, dove puoi sentirti libero di esprimerti.
La terapia non richiede fede, ma apertura. È un processo collaborativo, fatto di ascolto, confronto e piccoli passi senza lasciare spazio al giudizio.
La terapia non richiede fede, ma apertura. È un processo collaborativo, fatto di ascolto, confronto e piccoli passi.
Puoi prenotare direttamente il primo colloquio compilando il modulo. Ti contatterò al più presto per fissare un appuntamento. Inizieremo da lì: con calma, con rispetto, con ascolto.